Annualmente, l'ufficio anagrafe del Comune del Belluno sintetizza la realtà demografica del territorio in un report statistico.
I dati considerati riguardano principalmente il movimento naturale (nascite e morti) e migratorio, e, in seconda battuta, i matrimoni, l'esito delle consultazioni elettorali e il rilascio di certificati e documenti.
Gli andamenti sono riportati su tabelle e rappresentati graficamente. Vi sono, inoltre, dei raffronti con i dati nazionali e storici del Comune.
Annualmente, l'ufficio anagrafe del Comune del Belluno sintetizza la realtà demografica del territorio in un report statistico.
Per il 2011, oltre all'annuario tradizionalmente redatto dall'ufficio anagrafe, specifico rispetto ai dati demografici, è stato anche realizzato un lavoro più complesso e ricco, riferito all'interezza della realtà bellunese.
L'annuario 2011, opera dell’Ufficio Statistica del Comune di Belluno, in collaborazione con Gianluca Vairo, stagista dell’Università Cà Foscari di Venezia, vuole offrire una fotografia non usuale della città attraverso cifre e dati. Seguendo le linee guida per le pubblicazioni statistiche dei Comuni emanate dall’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), è stata selezionata una serie di dati, organizzati e facilmente consultabili, a disposizione della collettività. L’annuario è un prezioso strumento di consultazione per specialisti, professionisti, studiosi, studenti, giornalisti, così come può risultare di grande interesse per tutti i cittadini che vogliano reperire informazioni e curiosità sul nostro comune.