L'imposta di soggiorno è stata adottata dal Comune di Belluno in base alle disposizioni previste dall'art. 4 del D.Lgs. n. 23 del 14/03/2011 e s.m.i. con delibera di Consiglio Comunale nr. 24 del 27/05/2015 che ne approva lo specifico Regolamento applicativo e le relative tariffe a decorrere dal 1° luglio 2015. Il tributo è dovuto da coloro che alloggiano nelle strutture ricettive ubicate nel territorio del Comune di Belluno (come definite dalla Legge Regionale Veneto n.11/2013 e s.m.i. e dalle relative disposizioni regionali di indirizzo/attuative previste da D.G.R. Veneto), e si applica ad ogni pernottamento (ovvero per ogni persona e per ogni notte), fino ad un massimo di 10 pernottamenti consecutivi. Il gettito dell'imposta è destinato a finanziare gli interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli forniti in collaborazione con Provincia e Regione, quelli a sostegno delle strutture ricettive nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali, ambientali e quelli relativi ai servizi pubblici locali.
Le tariffe 2018 sono rimaste invariate rispetto all'anno 2015
Per facilitare la gestione dell'imposta di soggiorno e semplificare gli oneri ed adempimenti ad essa legati, il Comune di Belluno ha acquisito uno specifico software denominato "StayTour", che le strutture ricettive potranno utilizzare gratuitamente a partire dal 2018, sostituendo gli invii cartacei delle dichiarazioni e del conto della gestione (Mod.21), come previsto dall'art. 6 commi 3 e 5 del vigente regolamento dell'imposta di soggiorno (delibera C.c. n.24/2015).
Il software StayTour non richiede nessuna installazione: per collegarsi è sufficiente una connessione ad internet e le specifiche credenziali d'uso, da ritirare presso il Servizio Tributi di via Mezzaterra 45, negli orari di sportello al pubblico: lunedì 9 -12, martedì 9 - 11 e giovedì pomeriggio 15 - 17. Tel. 0437 913491 - fax 0437 913488 - email: impostasoggiorno@comune.belluno.it
La Dichiarazione Trimestrale deve essere effettuata esclusivamente in via telematica, accedendo al portale web https://imposta-soggiorno.com/belluno/ con le proprie credenziali; in linea il manuale guida con le istruzioni. I relativi riversamenti al Comune dell'imposta riscossa per ogni trimestre, potranno essere effettuati dal 2018 anche tramite il circuito PagoPA accedendo a questo link (https://mypay.regione.veneto.it/pa/public/richiestaPagamentoSpontaneo.html?codTipo=IMPOSTA_DI_SOGGIORNO_BL)
Modulistica per i gestori delle strutture ricettive:
1. inviare la dichiarazione dell'imposta di soggiorno in modo telematico, sostitutendo in via definitiva la dichiarazione in formato cartaceo al Comune; 2. produrre automaticamente il conto di gestione-modello 21 (rendicontazione annua dell'agente contabile). 3. disporre di varie funzioni aggiuntive facoltative:
Gestione clienti, permette alla struttura ricettiva di inserire ogni nuovo cliente, di produrre la relativa quietanza o esenzione, e infine di calcolare in modo automatico le dichiarazioni dell'imposta di soggiorno.
Gestione booking, è un semplice gestionale alberghiero con tableau di prenotazione che permette di gestire le proprie camere, fare l'invio dei dati alla questura e all'ISTAT e di calcolare automaticamente le dichiarazioni dell'imposta di soggiorno.
PortalTour, è un portale turistico che pubblicizza solo ed esclusivamente le strutture ricettive regolari del comune. Ogni struttura potrà personalizzare la propria inserzione sul portale con una descrizione generale (anche in varie lingue), immagini, prezzi, recapiti telefonici e mail. PortalTour è accessibile al pubblico tramite lo specifico link inserito sul sito istituzionale del Comune alla voce Vivere>Strutture ricettive