Il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) è il centro operativo a supporto del Sindaco, autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione. Tale centro deve essere ubicato in strutture antisismiche, realizzate secondo le normative vigenti, ed in aree di facile accesso e non vulnerabili a qualsiasi tipo di rischio. Tali strutture devono essere dotate di un piazzale attiguo che abbia dimensioni sufficienti ad accogliere mezzi pesanti e quanto altro occorra in stato di emergenza. Si devono individuare nelle grandi città i quartieri o le circoscrizioni, mentre per le altre tipologie insediative le località e le frazioni. E' opportuno prevedere una sede alternativa qualora, nel corso dell'emergenza, l'edificio individuato risultasse non idoneo.
Il C.O.C. del Comune di Belluno ha sede in via Marisiga 111.
Per informazioni scrivere a protezionecivile@comune.belluno.it.
Documentazione disponibile
Si consiglia di salvare i documenti sottostanti sul proprio computer, per poterli visualizzare più comodamente (cliccare sul link di ciascun file con il tasto destro > salva link con nome > e attendere fino al completamento del download).
- Presentazione del Piano Comunale di Protezione Civile (formato pdf, 4 MB)
- Vademecum "Protezione Civile in famiglia", con indicazioni pratiche in caso di emergenza (formato pdf, 4,7 MB)

AREE DI EMERGENZA
- Lista delle aree di emergenza
- Mappa aree a maggior rischio (formato pdf, 17,6 MB)
- Mappa aree di emergenza: Tavola 1 - Tavola 2 - Tavola 3 - Tavola 4 - Tavola 5
- Mappa posti di blocco in caso di emergenza (formato pdf, 10,8 MB)
- Esercitazione Nazionale nord-est 2013: Relazione (formato pdf, 21,1 MB). Gli allegati sono disponibili presso gli uffici della Protezione Civile del Comune di Belluno.
Documentazione relativa ai terremoti
- Presentazione utilizzata durante l'incontro pubblico "In caso di terremoto. Cosa sapere, cosa fare" (formato pdf, 14 MB)
- Vademecum realizzato dalla Protezione Civile della Regiona Veneto
- Materiale informativo della campagna "Terremoto, io non rischio"
- Bando per il finanziamento di interventi strutturali di miglioramento sismico relativo a costruzioni private: avviso, modulo di richiesta contributo, criteri di assegnazione. Il bando scade il 6 agosto 2012.
Compila il Test sulla percezione del rischio sismico
www.terremototest.it