È un credito di imposta per favorire le erogazioni liberali in denaro a sostegno della Cultura. Il D.L. 31 maggio 2014, n. 83, convertito con modificazioni nella Legge 29 luglio 2014, n. 106, ha introdotto un credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura ("Art - Bonus"). Inizialmente il decreto-legge introduceva un regime fiscale agevolato di natura temporanea, sotto forma di credito di imposta, nella misura del 65% delle erogazioni effettuate nel 2014 e nel 2015, e nella misura del 50% delle erogazioni effettuate nel 2016, in favore delle persone fisiche e giuridiche che effettuavano erogazioni liberali in denaro per interventi a favore della cultura e dello spettacolo. In seguito all'approvazione della Legge di stabilità 2016 il regime fiscale agevolato è stato esteso a tempo indeterminato nella misura del 65%.
In particolare il credito d’imposta del 65% è riconosciuto per le donazioni a favore di: a) Interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici; b) Musei, siti archeologici, biblioteche e archivi pubblici; c) Teatri pubblici e Fondazioni lirico sinfoniche (spese di investimento e/o sostegno)
Risultano beneficiari del credito d’imposta:
le persone fisiche e gli enti non commerciali nei limiti del 15 per cento del reddito imponibile (fruiscono del beneficio tramite dichiarazione dei redditi relativa all'anno in cui è stata effettuata l'erogazione liberale);
i soggetti titolari di reddito d’impresa nei limiti del 5 per mille dei ricavi annui (fruiscono del beneficio in compensazione, a scomputo dei versamenti dovuti, da effettuarsi con il modello di pagamento F/24 - codice tributo 6842).
La ripartizione del credito d'imposta avviene in tre quote annuali di pari importo. Per fruire del credito d'imposta è sufficiente che il mecenate conservi copia del documento che certifica l'erogazione in denaro con la causale di versamento che identifica oggetto ed Ente beneficiario.
Il Comune di Belluno ha individuato nel 2016 un primo elenco di interventi a cui destinare i proventi del Decreto ArtBonus: progetti di manutenzione, protezione e restauro beni culturali e progetti di sostegno per gli istituti e i luoghi della cultura. Successivamente al raggiungimento delle quote di spesa indicate per ciascun progetto e alla realizzazione del progetto stesso, la Città provvederà ad aggiornare gli elenchi. Qualora le erogazioni ricevute per ciascun bene non risultino sufficienti ad avviare l’azione prevista, la Città si riserva di far convergere i fondi percepiti verso altri progetti rientranti nell’elenco.
Progetti di manutenzione, protezione e restauro di edifici e beni culturali
INTERVENTO
CIFRA DA FINANZIARE
AMBITO DI INTERVENTO
Restauro e ricomposizione in un pannello con l'originaria composizione dei frammenti di affresco di Pomponio Amalteo legati al ciclo della 'Caminada' e rappresentanti la Storia della Vestale Tuccia
8.500 euro (restauro frammenti) + 12505 euro (risistemazione su pannello, con composizione originaria) = 21.005 euro
A
Restauro del Ritratto del Vescovo Priuli, di Anonimo del XVII secolo (MCBL 622)
2.900 euro
A
Come posso contribuire? Per effettuare la donazione è necessario fare un "bonifico per agevolazioni fiscali" (compilando l'apposito campo con il proprio codice fiscale) oppure bonifico ordinario indicando:
Beneficiario: Comune di Belluno – Ufficio Cultura
C/C n. 3465348 IBAN: IT 81 J 02008 11910 000003465348 - UNICREDIT
causale: ART BONUS L. 106/2014, C.F. [inserire il proprio codice fiscale in caso di bonifico ordinario], donazione al Comune di Belluno per [INDICARE L'INTERVENTO] es. 1. ART BONUS L. 106/2014, C.F. XXXXXXXXXXXXXXXX, donazione al Comune di Belluno per Affreschi Pomponio Amalteo es. 2. ART BONUS L. 106/2014, C.F. XXXXXXXXXXXXXXXX, donazione al Comune di Belluno per Ritratto Vescovo Priuli
Se sei interessato a sostenere più progetti è necessario fare un bonifico specifico per ciascuno di essi indicando di volta in volta nella causale il nome dell'intervento scelto. Per ottenere la detrazione del 65% sarà sufficiente conservare la ricevuta del versamento ed esibirla in sede di dichiarazione dei redditi o di eventuali controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate. Se desideri che il tuo nome compaia nella lista dei donatori presente nel sito, specifica tale volontà scrivendo un'e-mail all’indirizzo cultura@comune.belluno.it. Questa dichiarazione deve essere rilasciata esplicitamente per iscritto E NON INFLUISCE SUL DIRITTO AL BENEFICIO FISCALE. In mancanza, il donatore sarà considerato anonimo.
In relazione alla normativa sulla privacy il cittadino ha il diritto di esercitare i relativi diritti secondo l'art. 7 del D. Lgs. 196/03, fra cui consultare, modificare e cancellare i propri dati o opporsi al loro trattamento per fini di comunicazione, nonché richiedere elenco completo ed aggiornato dei responsabili del trattamento.
Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia da parte dei cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia - domande entro il 25 febbraio 20...
Si comunica l'avvenuta pubblicazione, nella specifica sezione del sito istituzionale del Comune di Belluno (Home - Amministrazione - Piano Triennale OO.PP.), del Programma triennale OO.PP. 2019/2021 ed elenco annuale 2019 approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 52 del 20.12.2018 "APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE RELATIVO AL TRIENNIO 2019-2021".
Calendario 2019 dello Sportello dei Cittadini: scaricalo e stampalo a questo link!
Sportello Famiglia: fornisce alle famiglie tutte le informazioni relative ai servizi esistenti, alle opportunità e alle forme di sostegno disponibili sul territorio.
Orario Ufficio Turistico di piazza Duomo, venerdì 14.30>18.00, sabato 9.30>12.30 e 14.30>18.00, domenica 10.00>12.00. Tel: 334 2813222; email: ufficioturistico@fondazioneteatridolomiti.it
Attenzione! Ricordiamo che la Carta di Identità Elettronica viene rilasciata solo su appuntamento, al costo di € 22,21. L'emissione e consegna della CIE non è più immediata, ma viene spedita dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta all'indirizzo indicato dal richiedente. Il pagamento NON può essere fatto in contanti, ma o tramite bancomat al momento dell'emissione (preferibilmente) o anticipatamente tramite bonifico. Maggiori info a questo link.
Sportello per Reddito di Inclusione REI: descrizione e modulo di domanda. Orario di apertura: lunedì e venerdì, dalle 11 alle 13, e giovedì, dalle 15.30 alle 17.30. Per fissare un appuntamento, chiamare il numero 0437 913263.
Accensione fuochi: disciplina della combustione controllata di residui vegetali, come previsto dai Regolamenti di Polizia Rurale e Urbana.
Certificati di esenzione dal ticket per condizione economica 7R2, 7R4, 7R5 e di riduzione della quota fissa: collegandosi al sito della Sanità della Regione del Veneto il singolo cittadino può scaricarsi e stampare autonomamente il certificato, indicando, oltre all'Azienda ULSS di appartenenza, il codice fiscale e il numero della tessera sanitaria cartacea. Gli sportelli dell'ULSS di via Feltre e lo Sportello dei Cittadini in piazza Duomo, 2 rimangono a disposizione dei cittadini per l'eventuale stampa del certificato.
Avviso esplorativo riservato alle Cooperative sociali di tipo B di cui alla Legge n. 381/191 per l'affidamento del servizio di manutenzione del verde nei centri abitati. Lotto 1 - Belluno Ovest. Lotto 2 - Belluno Est e Castionese
Avviso secondo esperimento asta pubblica per la vendita dell'immobile denominato "ex scuola materna di Piandelmonte", di proprietà del Comune di Belluno, sito a Belluno in località Piandelmonte, via Tassei civico 6, e censito nel catasto terreni al foglio 133 con il mappale 124 e nel catasto fabbri...
Avviso asta pubblica per la vendita del compendio immobiliare denominato"Ex villa Sartori", di proprietà del Comune di Belluo, sito a Belluno in via De Le Sort al civico 76/B, censito catastalmente nel catasto terreni al Fg.31 con il Mapp.45 e nel catasto fabbricati al Fg.31 con il Mapp.45
Avviso di preinformazione non vincolante nel bando di gara per laffidamento dellincarico di redazione del Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) del Comune di Belluno (art.60 c. 2 del D.lgs. 50/2016) - Protocollo n. 48193 del 13/12/2018
30/04/2019 11:25
Testamento biologico - Iscrizione al registro comunale DAT
Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge n. 219/2017 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento". Al link qui sotto, la scheda con tutte le informazioni necessarie relative alle DAT. La scheda descrittiva del procedimento.