L'imposta di soggiorno è stata adottata dal Comune di Belluno in base alle disposizioni previste dall'art. 4 del D.Lgs. n. 23 del 14/03/2011 e s.m.i. con delibera di Consiglio Comunale nr. 24 del 27/05/2015 che ne approva lo specifico Regolamento applicativo e le relative tariffe a decorrere dal 01° luglio 2015. Il tributo è dovuto da coloro che alloggiano nelle strutture ricettive ubicate nel territorio del Comune di Belluno (come definite dalla Legge Regionale Veneto n.11/2013 e s.m.i. e dalle relative disposizioni regionali di indirizzo/attuative previste da D.G.R. Veneto), e si applica ad ogni pernottamento (ovvero per ogni persona e per ogni notte), fino ad un massimo di 10 pernottamenti consecutivi. Il gettito dell'imposta è destinato a finanziare gli interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli forniti in collaborazione con Provincia e Regione, quelli a sostegno delle strutture ricettive nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali, ambientali e quelli relativi ai servizi pubblici locali.
Le tariffe 2016 sono rimaste invariate rispetto all'anno 2015
Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia da parte dei cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia - domande entro il 25 febbraio 20...
Si comunica l'avvenuta pubblicazione, nella specifica sezione del sito istituzionale del Comune di Belluno (Home - Amministrazione - Piano Triennale OO.PP.), del Programma triennale OO.PP. 2019/2021 ed elenco annuale 2019 approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 52 del 20.12.2018 "APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE RELATIVO AL TRIENNIO 2019-2021".
Calendario 2019 dello Sportello dei Cittadini: scaricalo e stampalo a questo link!
Sportello Famiglia: fornisce alle famiglie tutte le informazioni relative ai servizi esistenti, alle opportunità e alle forme di sostegno disponibili sul territorio.
Orario Ufficio Turistico di piazza Duomo, venerdì 14.30>18.00, sabato 9.30>12.30 e 14.30>18.00, domenica 10.00>12.00. Tel: 334 2813222; email: ufficioturistico@fondazioneteatridolomiti.it
Attenzione! Ricordiamo che la Carta di Identità Elettronica viene rilasciata solo su appuntamento, al costo di € 22,21. L'emissione e consegna della CIE non è più immediata, ma viene spedita dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta all'indirizzo indicato dal richiedente. Il pagamento NON può essere fatto in contanti, ma o tramite bancomat al momento dell'emissione (preferibilmente) o anticipatamente tramite bonifico. Maggiori info a questo link.
Sportello per Reddito di Inclusione REI: descrizione e modulo di domanda. Orario di apertura: lunedì e venerdì, dalle 11 alle 13, e giovedì, dalle 15.30 alle 17.30. Per fissare un appuntamento, chiamare il numero 0437 913263.
Accensione fuochi: disciplina della combustione controllata di residui vegetali, come previsto dai Regolamenti di Polizia Rurale e Urbana.
Certificati di esenzione dal ticket per condizione economica 7R2, 7R4, 7R5 e di riduzione della quota fissa: collegandosi al sito della Sanità della Regione del Veneto il singolo cittadino può scaricarsi e stampare autonomamente il certificato, indicando, oltre all'Azienda ULSS di appartenenza, il codice fiscale e il numero della tessera sanitaria cartacea. Gli sportelli dell'ULSS di via Feltre e lo Sportello dei Cittadini in piazza Duomo, 2 rimangono a disposizione dei cittadini per l'eventuale stampa del certificato.
Avviso esplorativo riservato alle Cooperative sociali di tipo B di cui alla Legge n. 381/191 per l'affidamento del servizio di manutenzione del verde nei centri abitati. Lotto 1 - Belluno Ovest. Lotto 2 - Belluno Est e Castionese
Avviso secondo esperimento asta pubblica per la vendita dell'immobile denominato "ex scuola materna di Piandelmonte", di proprietà del Comune di Belluno, sito a Belluno in località Piandelmonte, via Tassei civico 6, e censito nel catasto terreni al foglio 133 con il mappale 124 e nel catasto fabbri...
Avviso asta pubblica per la vendita del compendio immobiliare denominato"Ex villa Sartori", di proprietà del Comune di Belluo, sito a Belluno in via De Le Sort al civico 76/B, censito catastalmente nel catasto terreni al Fg.31 con il Mapp.45 e nel catasto fabbricati al Fg.31 con il Mapp.45
Avviso di preinformazione non vincolante nel bando di gara per laffidamento dellincarico di redazione del Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) del Comune di Belluno (art.60 c. 2 del D.lgs. 50/2016) - Protocollo n. 48193 del 13/12/2018
30/04/2019 11:25
Testamento biologico - Iscrizione al registro comunale DAT
Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge n. 219/2017 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento". Al link qui sotto, la scheda con tutte le informazioni necessarie relative alle DAT. La scheda descrittiva del procedimento.