Contenuto |
Come organizzare un evento su area pubblica a Belluno
GUIDA PRATICA ALL’ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO A BELLUNO
Ogni anno, a Belluno, si susseguono eventi ormai consolidati nel tempo e numerose nuove proposte che animano le vie, le piazze e alcuni punti di interesse della città. L'Amministrazione Comunale, per favorire una migliore distribuzione delle iniziative da qualche anno coordina l’organizzazione di eventi e manifestazioni su area pubblica. L'attività di coordinamento prevede: Chi vuole organizzare un evento su un'area pubblica deve rivolgersi al Servizio Attività Economiche in piazza Duomo n. 2 (palazzo ex Tribunale). Qui troverete alcune indicazioni utili su come organizzare un evento, relazionarsi con il Comune e altri Enti, chiedere e ottenere i permessi necessari e il patrocinio. - Da dove iniziare Per verificare la disponibilità degli spazi e del periodo in cui si vuole organizzare un evento, è consigliabile consultare il calendario degli eventi. Il Comune di Belluno invita associazioni e altre realtà che organizzano eventi sul territorio a comunicare in via preventiva gli eventi che intendono organizzare per l’anno successivo. - Cosa fare per organizzare un evento - A chi rivolgersi: per le aree pubbliche del territorio, l'interlocutore è il Comune di Belluno. - Come comunicare l’intenzione di organizzare un evento: va presentata una unica domanda su un apposito modulo unico per la richiesta di patrocini e la gestione degli eventi che guida agevolmente gli organizzatori attraverso le varie fasi e permette di ricomprendere tutte le richieste e comunicazioni in un’unica domanda preliminare. Il modulo va indirizzato al Sindaco e presentato entro 60 gg dalla data dell’evento tramite: - Concessione del patrocinio: Con delibera di Consiglio n. 59 del 20.12.2018 è stato approvato il Regolamento unico per lo svolgimento di feste, manifestazioni, spettacoli, competizioni sportive, eventi in genere sul territorio comunale e richiesta di patrocinio e utilizzo attrezzature e impianti di proprietà comunale Il Patrocinio rappresenta una forma di apprezzamento da parte del Comune di Belluno a iniziative ritenute di interesse generale per le loro finalità sociali, culturali, artistiche e scientifiche. Con il patrocinio, le organizzazioni e gli enti promotori di un evento o di una manifestazione sono autorizzati a utilizzare il logo del Comune di Belluno sul materiale promozionale dell’iniziativa. Si può chiedere il patrocinio per iniziative o manifestazioni di tipo informativo, culturale, scientifico e sociale che si svolgono sul territorio comunale o che lo valorizzino. Per avere il patrocinio, le finalità dell'iniziativa non devono essere in contrasto con il ruolo e le caratteristiche istituzionali del Comune de non deve trattarsi di una iniziativa commerciale a scopo di lucro. - Occupazione di suolo pubblico: si ha quando l'evento prevede l’installazione temporanea di strutture (palchi, capannoni, chioschi etc.) o in ogni caso quando il suolo pubblico deve essere riservato o concesso per lo svolgimento di un evento. - Cosa è possibile richiedere all’Amministrazione Comunale: nel modulo è possibile richiedere dei servizi che il Comune - al momento - rilascia gratuitamente, quali: l'allacciamento alla fornitura comunale di energia elettrica: se l’area nella quale si vuole svolgere un evento è servita da quadri elettrici comunali. - Modifiche alla viabilità: nel modulo, specificare se l’evento richiede modifiche alla viabilità, con chiusura al traffico di strade o piazze o deviazione degli autobus rispetto ai percorsi abituali in mappa delle linee di servizio pubblico. Se ci fossero altre richieste non esplicitate, possono essere annotate in calce alla domanda, nell'apposito spazio. - Allegati
- NORMATIVA DI SICUREZZA PER L'ORDINE PUBBLICO E L'INCOLUMITÀ DELLE PERSONE Un approfondimento a parte merita la parte relativa alle norme in merito alla sicurezza, l’ordine pubblico e incolumità delle persone. Da qualche anno, particolare attenzione è stata prestata agli aspetti di sicurezza, sia in termini di safety (incolumità delle persone) che di security (ordine e sicurezza pubblica).
Se la manifestazione è approvata nei suoi dettagli, gli organizzatori, sentito l’ufficio di coordinamento, potranno inoltrare l'ulteriori documentazioni - non inserite nel modulo in quanto variabili - agli uffici competenti, ad esempio: permessi ZTL, deroghe acustiche, affissioni, pagamento per esposizione di pubblicità, intrattenimenti musicali, somministrazione temporanea di alimenti e bevande, manifestazioni di sorte locale (lotteria, tombola, pesca di beneficenza). Si ricorda infine che di frequente sono coinvolti altri enti, quali: Per ulteriori informazioni: Servizio Attività Economiche – piazza Duomo, 2 – Belluno – tel. 0437913176 - economiche@comune.belluno.it
|